Bike Tour in territorio austriaco

In questa sezione ho recensito i percorsi in bicicletta che negli anni ho fatto in Austria e in partticolare in Carinzia e Tirolo. La lista sarà destinata inevitabilmente a crescere in quanto proprio la Carinzia per me è il luogo ideale per girare in MTB sia per la bellezza dei paesaggi che per il divertimento delle strade, spesso forestali.

 

Tutto è nato da una cartina presa all'ufficio turistico più di 20 anni fa. All'inizio tutti i percorsi mi sembravano impossibili, tranne la ciclabile lungo la valle del Gail (la R3), poi piano piano provando, facendo qualche tragitto, cambiando bicicletta e prendendone una più performante, allenandomi... alla fine ci sono riuscito a terminare un percorso e a divertirmi pure. Successimavente ci ho preso gusto e ho cercato di scoprire il più possibile i luoghi. Qualche anno fa mi sono domandato perchè non descrivere i tour che facevo visto che ci sono sempre poche informazioni sulla Carinzia. Così è nata questa sezione del mio sito.

 

 

 

 

 

 

Nello specifico questa è la cartina! Licenza "poetica", sarebbe fronte e retro ma sono riuscito, scansionandola a unirla e a fare un file che è possibile scaricare (lo trovi a fine pagina). Ovviamente questa cartina è parziale della Carinzia e la zona viene definita come Oberkärnten (l'alta Carinzia) e cioè in particolare la valle della Drava (da Oberdrauburg a Lind) la zona del Weiẞensee e le valli Lesach del Gail (da Birmbaum a Nötsch). Qualcosa si vede anche della parte italiana della val Canale (da Pontebba a Tarvisio).

 

Cartina dell'Oberkärnten
CARTA_TUTTA.pdf
Documento Adobe Acrobat [21.0 MB]

Poi negli anni successivi, negli uffici turistici ho trovato cartine sempre meno dettagliate, forse anche l'uso delle app, proma su tutte Komoot, ha facilitato l'individuazione dei percorso. Rimango però fedele alle cartine che aiutano a capire meglio, almeno per me, dove sto andando, quanto sarà il dislivello, quale sarà la distanza che percorrerò.

Ad aiutami in questo c'è anche la cartina delle principali piste ciclabili della Carinzia.

 

Carta della Carinzia
PDF della cartina dell'intera Carinzia - fronte
CART01.pdf
Documento Adobe Acrobat [7.4 MB]
Carta della Carinzia
PDF della cartina dell'intera Carinzia - retro
CART02.pdf
Documento Adobe Acrobat [1.6 MB]

 

 

Per chi la cerca, e soprattutto la trova ancora negli uffici turistici, si presenta come un pieghevole con quest'immagine fronte e retro. Da questa cartina ho preso spunto per la maggior parte dei percorsi, molti li ho seguiti come proposti ufficialmente.

Nelle note tecniche hanno sempre scritto la codifica del percorso, che poi si può trovare nei cartelli giallo/blu, l'altimetria, la lunghezza, l'altezza del punto di partenza e del punto d'arrivo e la difficoltà in più qualche nota per capire cosa spettarci. Penso che sia interessante riportarli così come li ho trovati nella cartina.

 

R3 - La Ciclabile dell'intera valle del Gail, da Kötschach-Mauthen fino a Villach

 

R3a - La variante della Ciclabile della valle del Gail, al Preseggersee, invece che percorrere il lungo fiume, questa variante costeggia il lago e passa i paesini più balneari in estate.

 

R3b - La Ciclabile della valle Gitsch, parte da Weiẞbriach e termina a Hermagor, innestandosi nella R3a, la ciclabile della Gailtal.

 

FVG1 - Ciclabile Alpe Adria - Partendo invece che dalla stazione ferroviaria di Tarvisio Boscoverde, si parte del primo paesino in Austria, Thörl-Maglern, percorrendo il vecchio tracciato della ferrovia e si percorre in discesa tutta la val Canale.

 

Piccolo percorso quasi in quota, al passo Pramollo, dalla malga Tressdorfer alla Winkel.

 

D1 - Comune di Sankt Daniel, dal centro del paese, fino ai masi di Goldberg e poi per la sterrata che porta alla Jaukenalm.

 

HP1 - Comune di Hermagor (Presegger) - Partenza dal centro della cittadina di Hermagor, si sale sulla collina alle sue spalle fino al maso di Guggenberg e poi si sceende a Jenig per poi tornare ad Hermagor lungo la ciclabile R3 del Gail.

 

HP2 - Comune di Hermagor (Presegger) - Partenza dal centro della cittadina di Hermagor, si attraversa la valle in direzione Möderndorf, e si inizia a salire la strada asfaltata lungo le pendici delle montagne a sud fino al pianoro delle Egger Alm. Percorso tutto fino alle Dellacher Alm, s'inizia a salire di nuovo lungo una sterrata fino al punto più alto, il villaggetto Poludniger Alm.

 

HP3 - Paese di Rattendorf - Partenza dal centro del paesino, salita lungo una strada sterrata fino alla Rattendorfer Alm e poi discesa ferso il versante italiano fino a Pontebba, da qui si risale lungo il passo Pramollo e poi di nuovo si ritorna in Austria.

 

HP4.1 -

 

HP4 -

 

HP5 -

 

HP6 -

 

HP7 -

 

HP8 - Comune di Hermagor (Presegger) - L'ufficiale perte del centro di Hermagor, ma io preferisco partire dal punto più in basso, soprattutto per i giri ad anello. Quindi se partite da Vorderberg è meglio. Salita lungo una strada poco usata e asfaltata, che poi diventa sterrata fino alle Dellacher Alm, pianoro asfaltato fino alle Egger Alm e ridiscesa per la strada asfaltata fino a Möderndorf e infine lungo la ciclabile R3 fino di nuovo a Vorderberg.

 

I1 -

 

I2 -

 

I3 -

 

I4 -

I5 -

 

I8 -

 

K1 -

 

K2 -

 

K3 -

 

K4 -

 

 

 

KM1 -

 

KM2 -

 

KM3 -

 

KM4 -

 

KM5 -

 

KM6 -

 

L1 -

 

ST1 -

 

ST2 -

 

Informazioni

Stampa | Mappa del sito
© Giacomo Millino - Venezia