Classificazione: STS: S0 - Grado: G2
Settembre 2024
Il percorso che descriverò non è codificato tra quelli fattibili in MTB da parte dell'Amministrazione comunale, ma è una passeggiata che tutti fanno. Si parte da Mauthen ai piedi del Passo Monte Croce Carnico lato austriaco e si arriva alla Enzian Hütte a quota 1544mt. Ad oggi (estate 2024) si può partire dalla cittadina perché il passo è chiuso al traffico a causa di una frana avvenuta il 2 dicembre 2023 che ha bloccato la strada lato italiano, altrimenti se c'è troppo traffico può essere meglio partire direttamente dal parcheggio di Lamprecht Bauer. Il tour è semplice, non si può sbagliare, salita, ci si rifocilla, si guarda il panorama e poi si ridiscende dalla stessa parte da cui si è saliti. Secondo me è di difficoltà media (codice rosso) sia per la lunghezza che per la tipologia di strada e tempistiche, pendenza media. Prestare attenzione sia il tratto asfaltato che quello sterrato perché c'è il passaggio di automobili.
Percorso:
1 - Mauthen - 0Km - 767mt - 0 minuti
2 - Lamprecht Bauer - 4,5Km - 1068mt - 18 minuti
3 - Enzian Hütte - 10,1Km - 1544mt - 43 minuti
4 - Lamprecht Bauer - 15,6Km - 1068mt - 1h 5 minuti
5 - Mauthen - 20,2Km - 767mt - 1h 15 minuti
Durata: 1h 15 minuti
Lunghezza: 20,2Km
H max: 1544mt
H min: 767mt
Dislivello: 790mt
Pendenza media: 8% (punte all'11%)
Tornanti: 32 (16 in salita)
Tipologia di terreno:
Asfalto: 9,6Km
Strada bianca/sterrato: 10,6Km
Strada sterrata tecnica: 0Km
Sentiero: 0Km
Erba: 0Km
Gli orari sono indicativi, il percorso è stato eseguito con il mio passo, le mie forze e con molte pause per documentare tutto.
Nelle giornate più limpide si riesce a scorgere il Dobratch (la montagna sopra Villach). Certo per chi non vuole fare la strada del passo c'è la possibilità di risparmiarsi 4,5km di strada asfaltata partendo direttamente dall'ampio parcheggio del Lamprecht Bauer. Oggi vista la chiusura della strada lato italiano a causa di una frana avvenuta il 2 dicembre 2023 il passaggio delle automobili è decisamente quasi nullo e quindi il percorso è piacevole.
Dopo pochi metri la strada lascia i pascoli del maso e s'immerge nel bosco. La strada da asfaltata che era adesso è sterrata. Uno sterrato abbastanza compatto, abbastanza ben tenuto anche se le piogge le la neve si vede che lasciano negli anni i loro segni, ogni tanto ci s'imbatte un qualche punto con ghiaino più grosso, ma con una buona MTB non ci sono problemi. Il percorso, per la gran parte del tempo è dentro al bosco lungo il costone a sud della Mauthner Alm e verso la fine gira sul lato est fino ad arrivare al punto d'arrivo che è la Enzian Hütte.
Lungo tutto il percorso incrociamo spesso i vari cartelli gialli dell'Alpin Verein austriaco (omologo del nostro CAI) che segna i diversi pezzi di sentieri che accorciano il tragitto per la vetta. Dall'ultimo chilometro il bosco cede lo spazio ai prati e si riesca a vedere qualche scorcio sia sulla valle del Gail che sul Polinik che sulla Mauthner Alm.
Arrivati alla meta, la Enzian Hütte, al vecchio arrivo dello sckilift ora dismesso, il rifugio offre la possibilità di mangiare e bere oltre a godere di uno splendido panorama su tutta la valle del Gail e in fondo si vede il Dobratch, che sovrasta Villach. Da questa meta è possibile, sempre per la strada sterrata fino a qui percorsa continuare a salire fino, poche centinaia di metri, fino a un piccolo villaggio di chalet in quota. Da questo agglomerato di casette in legno è estremamente difficile salire con la bicicletta, la strada lascia il posto ai sentieri che arrivano fino in cima della Mauthner Alm.
https://www.komoot.com/it-it/tour/1846790192