Austria - Carinzia - Gailtal - Grimitzen - Gundersheimer Alm

Classificazione:  STS: S1  -  Grado: G2

Luglio 2024

Siamo sempre nella valle del Gail, partiamo questa volta dal paese Grimitzen a 730mt, paese che sta nella sponda sud della valle e di fronte c'è Gundersheim. Il percorso non è classificato e neanche è tra quelli segnati, ciò nonostante siccome è possibile arrivare fino alla Gundersheimer Alm in macchina per comprare il formaggio, a maggior ragione è possibile percorrere la strada in bici. Secondo me dovendo dare una classificazione sarebbe nera, ed essendo nel comune di Kirchbach, forse potremmo dargli il nome di K1!! Non è un giro ad anello, ma ascesa e discesa puntuale con obiettivo la Gundersheimer Alm. La strada inizia asfaltata fino a Oberbuchach per poi diventare sterrata, con un buon fondo. Da questo percorso si potrebbe anche raggiungere la Nölbling Alm e la Oberbuchacher Alm, ma forse sarà soggetto di altri percorsi!! Percorso veloce, visto le quasi due ore impiegate, divertente e che lascia dei panorami spettacolari sull'intera valle fino ad Hermagor (il capoluogo di provincia) e sulle montagne Jauken (2276mt) e Reiẞkofel (2371mt). Prestare attenzione per le strade sia asfaltate che sterrate perché sono percorse da automobili e da trattori.

 

Percorso:
1 - Grimitzen - 0Km - 730mt - 0 minuti
2 - Oberbuchach - 2,3Km - 944mt - 17 minuti
3 - Bivio Oberbuchacher Alm - 5,7Km - 1277mt - 46 minuti
4 - Bivio Nölblinger Alm - 6,2Km - 1357mt - 54 minuti
5 - Gundersheimer Alm - 8,8Km - 1543mt - 1h 22 minuti
6 - Bivio Nölblinger Alm - 11,2Km - 1357mt - 1h 50 minuti
7 - Bivio Oberbuchacher Alm - 12,2Km - 1277mt - 1h 54 minuti
8 - Oberbuchach - 15,5Km - 944mt - 2h 09 minuti
9 - Grimitzen - 17,7Km - 730mt - 2h 15 minuti


Durata: 2h 15 minuti
Lunghezza:  17,7Km
H max: 1543mt
H min: 730mt
Dislivello: 890mt
Pendenza media: 11%
Tornanti: 46 (23 in salita)

 

Tipologia di terreno:
Asfalto: 4,9Km
Strada bianca/sterrato: 12,8Km
Strada sterrata tecnica: 0Km
Sentiero: 0Km
Erba: 0Km

 

Gli orari sono indicativi, il percorso è stato eseguito con il mio passo, le mie forze e con molte pause per documentare tutto.

 

Come spiegato sopra non è stato codificato come percorso da MTB, ma lo percorriamo lo stesso e ci proviamo anche a recensirlo come quelli ufficiali.

La partenza dal paese di Grimitzen, ai piedi della montagna esiste un parcheggetto proprio nei pressi della piccola pista da sci.

La partenza è subito in salita con pendenze impegnative sopra all'8% in asfalto per poco più di 2km fino ai masi di Oberbuchach.

Da questi masi, da cui si gode una vista unica sulle montagne Jauken e Reiẞkofel, parte la strada sterrata che ci condurrà in cima.

Lo sterrato ci regala qualche scorcio sugli ambienti circostanti visto che passa al limitare dei prati della frazione per poi immergersi nel bosco. Se la si percorre in piena estate e in una giornata assolata certamente è un gran ristoro, altrimenti è necessario prestare attenzione. La strada sale inesorabile metro dopo metro con un buon sterrato compatto e con ghiaia mai troppo grossa, spesso ci imbattiamo in possibili deviazioni ma sono strade per fare legna e la strada principale è sempre facilmente identificabile.

Dopo poco più di 5km sulla sinistra troviamo la deviazione per la Oberbuchacher Alm, da fondo valle si vede bene immersa nei pascoli d'alpeggio, purtroppo non so se è aperta, ma prossimamente penso di farci un salto.

La nostra meta è un'altra e quindi proseguiamo dritti. E' la prima strada in cui mi è capitato di passare attraverso a corsi d'acqua, in questa traccia la montagna fa delle anse ed è particolarmente scoscesa che crea dei piccoli guadi, nulla d'insormontabile.

collina della Joch Alm

Dopo un lungo rettilineo di circa 500mt arriviamo ad un altro bivio, quello per la Nölblinger Alm, qui invece che andare dritti giriamo verso sinistra e continuiamo a salire.

Il colle dove stiamo salendo è formato da tra spuntoni, fino ad adesso siamo saliti da quello piè ad est e questo bivio di porterebbe su quello più a ovest, mentre noi continuiamo a salite su quello centrale. Iniziano a farsi sentire i metri di dislivello, non tanto i km percorsi che non sono eccessivi, ma i 600mt sulle gambe si sentono tutti e però manca poco alla meta, il più e fatto. Altri 4 tornanti e s'intuisce che siamo saliti di un bel po' perché il panorama e i paesaggi diventano quelli d'alta quota.

Si iniziano a scorgere i pascoli d'alpeggio e dal monte fa capolino il tetto della Alm. Ultimi metri e arriviamo. Dal poggio dominiamo tutta la valle e la bella giornata ci regala il panorama speciale fino ad Hermagor e oltre il Dobratch (il monte sopra a Villach, 2166mt). Di fronte a noi si stagliano gli  Jauken e il Reiẞkofel, purtroppo con il cappello.

Gruppo degli Jauken (2276mt)

Reiẞkofel (2371mt)

Ci rifocilliamo, compriamo del formaggio sia di mucca che di capra dal simpatico malgaro salisburghese  appena pronti inforchiamo di nuovo la bici e scendiamo. Non c'è da dire molto sul percorso di ritorno visto che lo abbiamo già visto solo che sotto forma diversa, cioè della fatica della salita!! Molto più velocemente che l'ascesa, la discesa ci diverte e ci appaga dello sforzo che abbiamo fatto fino a tornare al parcheggio da dove siamo partiti, senza dimenticare di fare una piccola deviazione fino alle ultime case di Oberbuchach che ci regalano gli ultimi scorci sulle montagne.

 

https://www.komoot.com/it-it/tour/1735394666

BikeTour - Gundersheimer Alm
File GPX da scaricare per importare nella propria app e seguire il percorso fatto
BikeTour-GundershemerAlm.gpx
File eXchange GPS [201.0 KB]

Commenti

Inserisci il codice
* Campi obbligatori
Non sono ancora stati effettuati inserimenti.

Informazioni

Stampa | Mappa del sito
© Giacomo Millino - Venezia