Austria - Carinzia - Gitschtal - Hermagor - Radniger Alm - HP4

Classificazione:  STS: S1  -  Grado: G1+

Luglio 2024

Il percorso qui descritto parte dal un paesino alle propaggini del capoluogo di provincia Hermagor che si chiama Radnig a 782mt. Il tour è codificato con la solita cartellonistica giallo/blu che ci avvisa che è un percorso codificato per le mtb da parte dell'amministrazione comunale ed è selezionato come difficile o nero. Si sale per una strada sterrata, forestale, immersi nel bosco fino a circa 1600mt alla Radniger Alm e poi ci si può spingere fino alla Möschacher Alm se se ne ha le forze (sono altri 100mt di dislivello!). Komoot ci indica che continuando si potrebbe arrivare fino alla Obervellacher Alm (circa 2,5km in più e alla stessa altitudine) ed eventualmente scendere da quella parte, ma poi ci troveremmo oltre Hermagor e dovremmo tornare indietro, non è detto che nei prossimi giri non decida di farlo e recensirlo. Volendo fare ligi il percorso previsto dalla HP4 arrivati all'obiettivo, in tutte e due le malghe è possibile rifocillarsi, poi si torna indietro per la stessa strada fino al punto di partenza. Non ho trovato il percorso particolarmente trafficato. Prestare attenzione per le strade sia asfaltate che sterrate perché sono percorse da automobili e da trattori.

 

Percorso:
1 - Radnig Naturbad - 0Km - 782mt - 0 minuti
2 - Fontana - 6Km - 1274mt - 56 minuti
3 - Radniger Alm - 10Km - 1618mt - 1h 33 minuti
4 - Möschacher Alm - 11,7Km - 1717mt - 1h 49 minuti
5 - Radniger Alm - 13,2Km - 1618mt - 2h 1 minuti
6 - Fontana - 17,1Km - 1274mt - 2h 23 minuti
7 - Radnig Naturbad - 23,2Km - 782mt - 2h 51 minuti


Durata: 2h 51 minuti
Lunghezza:  23,2Km
H max: 1717mt
H min: 782mt
Dislivello: 950mt
Pendenza media: 10% (punte al 15%)
Tornanti: 24 (12 in salita)

 

Tipologia di terreno:
Asfalto: 0,8Km
Strada bianca/sterrato: 22,4Km (esposta)
Strada sterrata tecnica: 0Km
Sentiero: 0Km
Erba: 0Km

 

Gli orari sono indicativi, il percorso è stato eseguito con il mio passo, le mie forze e con molte pause per documentare tutto.

 

Il giro denominato HP4 partirebbe dal centro di Hermagor e allungherebbe la traccia di 3km in puro asfalto e 140mt di dislivello sia in andata che in ritorno. Aggiungiamo pure il problema di dove parcheggiare, facilmente risolto (ma non sempre opportuno!!) utilizzando i supermercati.Il giro denominato HP4 partirebbe dal centro di Hermagor e allungherebbe la traccia di 3km in puro asfalto e 140mt di dislivello sia in andata che in ritorno. Aggiungiamo pure il problema di dove parcheggiare, facilmente risolto (ma non sempre opportuno!!) utilizzando i supermercati.

Quindi ho deciso di addentrarmi all'interno del territorio comunale di Hermagor fino ad arrivare alla frazione/paesino di Radnig da cui prende il nome la malga. Alla fine del paese, poco prima dell'inizio della strada sterrata che ci porterà alla nostra meta, troviamo il Naturbad e lì dei porsti dove parcheggiare comodamente.

Siamo pronti per poter iniziare la nostra avventura. Di fronte a noi, anche se immerso nelle nuvole che poi si apriranno lasciando scorgere dai monti le bellezze dei panorami, si staglia la montagna che scaleremo e possiamo già percepire che la nostra meta si trova all'interno di quella insenatura che ci appare.

Questo percorso potrebbe risultare noioso perché come molti altri, non essendo ad anello, ci obbliga a salire fino in cima e poi a ridiscendere per la stessa strada. Qualche consiglio, la strada è esposta e non è sempre immersa nel bosco, nono0stante ci siano ampi spazi d'ombra, quindi prestare attenzione al periodo in cui si fa e al meteo perché potrebbe anche risultare particolarmente afosa e assolata. Alcuni tratti del fondo sono parecchio sconnessi e con ghiaia grossa e non è raro trovare qualche erosione data dalla pioggia, ma il percorso è fattibile con la dovuta attenzione.

Per i primi 2km la strada sale in maniera rettilinea lungo la montagna. Poi i primi 4 tornanti ci alzano di quei 200mt per iniziare a pregustare qualche vista su Hermagor e sull'incrocio delle due valli la Gitschtal e la Gailtal.

Seguiranno altri 2km che procedono andando dietro a ogni anfratto della montagna, alzandoci sempre di più. Questo sarà un "giochino" che ripeteremo altre due volte fino a raggiungere quota 1400mt.

A metà del percorso potremo trovare ristoro, presso una radura piccola peraltro, dove c'è una fontana e l'acqua è potabile e possiamo riempire le borracce.

La strada allora cambia direzione e s'incunea nel canalone scoscieso fino ad arrivare ai pascoli dei 1600mt e della Radniger Alm.

Qui ci sarebbe la possibilità di scavallare la sella e poi scendere verso il Weiẞensee e la Hermagorer Alm, ma la strada dopo poche pedalate ci porta alla prima Alm dove è possibile sostare e rifocillarsi.

Proseguendo, dopo aver aperto il cancello che blocca le mucche si continua a salire per un altro centinaio di metri fino alla Möschacher Alm. La malga offre solo bibite, ma è già molto visto che non c'è anima viva e il panorama oltre ad essere idilliaco ci restituisce una calma serafica.

Come scritto sopra sarebbe possibile continuare per la strada ed arrivare fino alla Obervellacher Alm (circa 2,5km in più e alla stessa altitudine), ma oggi il nostro obiettivo è percorrere la HP4 e la meta è stata raggiunta. Non ci resta che girare la nostra bicicletta e goderci la discesa, sempre prestando attenzione sia ai punti più pendenti che al fondo ghiaioso.

 

https://www.komoot.com/it-it/tour/1717828184

BikeTour Radniger Alm - HP4
File GPX da scaricare per importare nella propria app e seguire il percorso fatto
BikeTour-RadnigerAlm-HP4.gpx
File eXchange GPS [260.6 KB]

Commenti

Inserisci il codice
* Campi obbligatori
Non sono ancora stati effettuati inserimenti.

Informazioni

Stampa | Mappa del sito
© Giacomo Millino - Venezia