Austria - Carinzia - Gailtal - Rattendorfer Alm - HP3 I2

Classificazione:  STS: S1  -  Grado: G2

Luglio 2025

 

Il percorso che descriverò è codificato tra quelli fattibili in MTB da parte dell'Amministrazione Comunale come il percorso HP3 o I2, ma siccome sono tutti e due molto difficili sconfinano in Italia per poi ritornare in Austria, mi sono accontentato di fare la parte austriaca. Si parte da Rattendorf a 654mt (lato Italia c'è il passo Cason di Lanza) e si arriva prima alla Rattendorfer Alm (1577mt) e poi alla cappella Scotti a quota 1684mt. Sono partito la parcheggio di fronte alla Casa Comunale, ma ci si può risparmiare 1km in andata e in ritorno partendo proprio ai piedi della montagna. Il tour è semplice, non si può sbagliare, salita, ci si rifocilla, si guarda il panorama e poi si ridiscende dalla stessa parte da cui si è saliti. Secondo me è di difficoltà media (codice rosso) sia per la lunghezza che per la tipologia di strada e tempistiche, pendenza media. I percorsi totali sono segnati come difficili (codice nero). Prestare attenzione sia il tratto asfaltato che quello sterrato perché c'è il passaggio di automobili.

 

Percorso:
1 - Rattendorf - 0Km - 654mt - 0 minuti
2 - Panchina - 4Km - 1003mt - 34 minuti
3 - Bivio Tröpolacher Alm - 9Km - 1423mt - 1h 17 minuti
4 - Rattendorfer Alm - 10,6Km - 1577mt - 1h 34minuti
5 - Cappella Scotti - 11,8Km - 1684mt - 1h 55 minuti
6 - Rattendorfer Alm - 13Km - 1577mt - 2h 16 minuti
7 - Bivio Tröpolacher Alm - 14,6Km - 1423mt - 2h 24 minuti
8 - Panchina - 19,6Km - 1003mt - 2h 41minuti
9 - Rattendorf - 23,6Km - 654mt - 2h 55 minuti


Durata: 2h 55 minuti
Lunghezza: 23,6Km
H max: 1684mt
H min: 654mt
Dislivello: 1030mt
Pendenza media:  10% (un'unica punta al 18% e varie punte al 13%)
Tornanti: 60 (30 in salita)

 

Tipologia di terreno:
Asfalto: 1,4Km
Strada bianca/sterrato: 20,8Km
Strada sterrata tecnica: 1,4Km
Sentiero: Km
Erba: Km

 

Gli orari sono indicativi, il percorso è stato eseguito con il mio passo, le mie forze e con molte pause per documentare tutto.

 

Il percorso che descrivo è abbastanza semplice, andata e ritorno dalla cittadina di Rattendorf (654mt) vicino al Passo Pramollo (Nassfeld) fino alla malga denominato Rattendorfer Alm (1577mt) e poi alla Cappella Scotti (1684mt), volendo, si può proseguire passando il confine con l'Italia e si scende al passo Cason di Lanza.

I due percorsi che sono segnati l'HP3 e l'I2 sono molto lunghi e molto difficili, ve li espongo brevemente. L'I2 parte da Rattendorf, arriva alla Cappella Scotti, passa in Italia, scende al Passo Cason di Lanza, gira a destra verso Paularo ad in certo punto prende una strada sterrata e molto impervia con tratti in cemento che riporta in Austria attraverso lo Straniger Sattel che porta giù alla Straniger Alm e seguendo la strada a Stranig a fondo valle, da qui lungo la R3 si ritorna a Rattendorf per circa 45Km (dislivello massimo di 1386mt dichiarati!!). L'HP3 ha in comune lo stesso percorso fino al passo Cason di Lanza, da qui si gira a sinistra e lungo la strada statale si scende fino a poco prima di Pontebba, dove invece si sale (sempre per la statale) al Passo Pramollo (Nassfeld) e lo si percorre tutto anche lato austriaco fino a Tröpolach e poi attraverso i campi si ritorna a Rattendorf, un percorso di circa 57Km (dislivello massimo di 2124mt dichiarati!!).

 

Partiamo allora dal Municipio di Rattendorf, passiamo in mezzo alle case del paesino e ci avviciniamo al lato sud delle montagne. La strada asfaltata lascia il posto allo sterrato.

I cartelli ci indicano sempre in maniera puntuale il percorso, noi seguiamo le indicazioni per HP3 o I2. Dopo pochi metri il tragitto lascia i pascoli inizia a salire e s'immerge nel bosco.

Uno sterrato abbastanza compatto, abbastanza ben tenuto anche se le piogge le la neve si vede che lasciano negli anni i loro segni, ogni tanto ci s'imbatte un qualche punto con ghiaino più grosso, ma con una buona MTB non ci sono problemi, in fondo la percorrono con le auto fino a quasi sotto alla malga!!!

 

La strada sale sopra il monte che sovrasta Rattendorf che si chiama Windschaufel. Per percorrerla è necessario che si faccia il primo pezzo della strada sterrata che ci fa alzare ai 1000mt e corre lungo le propaggini del monte.
Da qui la strada si dirama e a destra porta a una malga, ma il nostro percorso ci porta ad andare dritti e a insinuarci dentro la valletta che s'inizia a scorgere.

 

Il percorso, per la gran parte del tempo è dentro al bosco  lungo il costone a sud del monte affiancato costantemente dal rumore del ruscello di cui sentiamo la presenza ma non sempre lo scorgiamo.
Lungo tutto il percorso incrociamo spesso i vari cartelli gialli dell'Alpinverein austriaco (omologo del nostro CAI) che segna i diversi sentieri che si diramano, ma noi seguiamo la "strada principale" siamo diretti alla Rattendorfer Alm!. Immersi nel bosco ci sono svariate strade che servono ad arrivare in luoghi impervi per fare legna, meglio non farsi distrarre che la malga è vicina.

Negli ultimi due chilometri il bosco cede lo spazio ai prati e ce ne accorgiamo perché passiamo un cancello e iniziamo a vedere qualche scorcio sia sulla valle del Gail che della Alm. Arrivati alla meta, la Rattendorfer Alm, che offre la possibilità di mangiare e bere oltre a godere di uno splendido panorama sulla valle del Gail e sull'anfiteatro di monti che improvvisamente si è aperto ai nostri occhi.

Dopo esserci ripresi, scorgiamo dietro la malga che svetta solitaria poco distante una chiesetta su un poggio. E' splendida! Quale bella occasione per raggiungerla?? E quindi di nuovo in sella, ultimo chilometro, forse il più tecnico ed impervio di tutto il percorso, qualche guado, qualche pozzanghera fangosa e raggiungiamo Cappella Scotti.

Qui il panorama è ancora più bello, le montagne la valle in fondo, sembra di essere sul tetto de mondo e la vista riempie gli occhi e ripaga dello sforzo fatto!!! Forse non l'ho scritto in precedenza ma il percorso non è ad anello e quindi, una volta effettuata la salita, è semplice, si ridiscende per dove si è saliti, la strada oramai l'abbiamo imparata a conoscere.

 

https://www.komoot.com/it-it/tour/2448604967

BikeTour Rattendorfer Alm - HP3 - I2
File GPX da scaricare per importare nella propria app e seguire il percorso fatto
BikeTour-RattendorferAlm-HP3-I2.gpx
File eXchange GPS [266.7 KB]

Commenti

Inserisci il codice
* Campi obbligatori
Non sono ancora stati effettuati inserimenti.

Informazioni

Stampa | Mappa del sito
© Giacomo Millino - Venezia