Classificazione: STS: S1 - Grado: G2
Agosto 2024
Sono particolarmente legato a questo percorso, perché è stato il primo tour completo in bicicletta e in salita che ho fatto così come previsto dalla cartina prodotta dall'amministrazione. Partiamo dalla cittadina di Reisach in Carinzia a quota di 691mt nella valle del Gail. Affrontiamo il percorso ciclabile codificato dall'amministrazione K2 ad anello, i miei preferiti (ATTENZIONE!!! la strada è privata e quindi si percorre a proprio rischio e pericolo!!). La K2 si sviluppa per poco più 18km (10,2km in ascesa e 8,2km in discesa). L'altezza massima raggiunta è di 1602mt, dura circa due ore, per un dislivello di 910mt classificato di difficoltà media, colore rossa (come le piste da sci!!). Il tour, come scritto in precedenza, si sviluppa in maniera circolare sopra la collina a Reisach a fianco della montagna Reiẞkofel (2371mt) con una salita lungo una strada bianca con fondo ottimo e una pendenza accettabile fino a sbucare sulla cima della collina al di fuori del bosco a scoprire l'alpeggio. La discesa è dal lato opposto immersi nel bosco attraverso una strada tecnica tenuta peggio e più pendente. I panorami in cima ripagano dello sforzo fatto e se poi ci vien voglia si può anche fare uno spuntino presso la malga! Prestare attenzione per le strade asfaltate perché sono percorse da automobili e da trattori sia per il trasporto delle mucche che per far legna.
Percorso:
1 - Reisach - 0Km - 691mt - 0 minuti
2 - Camping Schönboden - 1,8Km - 850mt - 11 minuti
3 - Rinsenegg - 2,7Km - 942mt - 17 minuti
4 - Reiẞkofelbad - 3,6Km - 1032mt - 23 minuti
5 - Reisacher-Joch Alm - 10,2Km - 1602mt - 1h 22 minuti
6 - Forst - 15,8Km - 974mt - 1h 52 minuti
7 - Reisach - 18,4Km - 691mt - 2h 2 minuti
Durata: 2h 2 minuti
Lunghezza: 18,4Km
H max: 1602mt
H min: 691mt
Dislivello: 910mt
Pendenza media: salita 10% (punte al 14%) discesa 12% (punte al 16%)
Tornanti: 27 (14 in salita)
Tipologia di terreno:
Asfalto: 6,3Km
Strada bianca/sterrato: 6Km
Strada sterrata tecnica: 5,1Km
Sentiero: 0Km
Erba: 0Km
Gli orari sono indicativi, il percorso è stato eseguito con il mio passo, le mie forze e con molte pause per documentare tutto.
La prima volta che ho percorso questo tragitto è stato nell'estate 2019 e sono partito da Reiẞkofelbad, pensavo di aver fatto una furbata e di eliminarmi il primo strappo di 300mt. Poi, scendendo dall'altra parte della collina ho dovuto prendere una deviazione al maso Forst per ricollegarmi in quota al Camping. Non l'ho fatto tutto interno, ma l'assaggio è stato estremamente positivo. Ci ho riprovato nell'estate del 2021 partendo da Würmlach (il percorso si trova nella sezione dei tour con poca descrizione), questa volta non mi sono fatto lo sconto del primo strappo, anzi per non farmi mancare nulla c'era l'aggiunta di quasi 20km di ciclabile in piano per raggiungere il punto d'inizio e, tra l'altro, sono sceso dalla stessa parte. Adesso sì, posso dire di aver fatto interamente così come è stato pensato l'itinerario K2.
Da adesso in poi la strada diventa sterrata e notiamo pure che c'è la possibilità di parcheggiare anche qui, nel caso volessimo fare questo percorso a piedi. Per fortuna siamo in mezzo al bosco, la calura di agosto si fa sentire e l'ombra ci regala un po' di sollievo, la strada purtroppo sale con pendenza media del 10% ed è impegnativa ma il suo fondo è compatto e con ghiaia fina. Qualche passaggio si vede che è stato eseguito un rattoppo con ciottoli più grossi a causa delle piogge o della neve. Nel percorso possiamo trovare qualche strada che si dirama dalla principale, ma è sempre ben segnato il percorso e poi è semplice capire qual è basta andare sempre in salita!!
Eccoci arrivati alla malga. Possiamo comprare del formaggio, possiamo fare un piccolo spuntino o bere una birra fresca. Lo scampanio delle mucche ci ha dato il benvenuto assieme a qualche sgroppata dei cavalli. Prendiamo fiato!! Il luogo è sicuramente in predominanza sulla valle e, se la giornata è soleggiata, ci fa vedere tutto per chilometri.
Bene, ripartiamo, la discesa ci attende, ma dobbiamo essere lucidi perché la strada è più sconnessa, con fondo più smosso e solchi dati dalla pioggia assieme a scannafossi e alla sezione più stretta. Passate le prime curve c'imbattiamo nella prima deviazione, è un tornante e giriamo a destra, se giriamo a sinistra ci sarebbe la possibilità di fare l'anello intorno al cocuzzolo della montagna.
Scendendo troveremo varie strade che potrebbero ingannarci, ma tenendo presente che l'obiettivo è scendere difficilmente ci sbaglieremo. La strada è di nuovo immersa nel bosco, molto pendente, anzi più pendente di quella della salita (si raggiungono punti con pendenza al 16%) e con constanti luci ed ombre perché gli alberi lasciano penetrare il sole.
Qui è d'obbligo una fermata! In curva si apre a noi la visuale sul fondo valle, la parte dell'alta valle del Gail verso Kötschach e già si sente che siamo scesi perché l'aria non è più fresca cone ai 1600mt della malga. Continuiamo a scendere lungo la strada, prestando attenzione alle macchine fino ad arrivare dell'altra parte di Reisach, passiamo la statale e scendiamo verso il punto del parcheggio della nostra macchina.
https://www.komoot.com/it-it/tour/1812474395