Austria - Carinzia - Runde Weißensee - Giro del lago Weiẞen

Classificazione:  STS: S1  -  Grado: G2+

Luglio 2021 - Luglio 2024

Bisogna premettere che non esiste un giro ufficiale del Lago Weiẞen (Weiẞensee), perché la riva ad est che termina con la località Ortsee (tolto per il sentiero sul lato nord) e il suo campeggio non ha una strada o un percorso che permetta di fare il lungolago. Nonostante ciò si riescono a fare delle strade che ci portano a fare un giro abbastanza soddisfacente. La prima volta che ho cercato di fare il giro completo proprio perché non esiste un lungolago avevo scelto una strada che sale subito lungo la montagna ma arrivato alla Hintern Brunn Alm poi mi aveva preso talmente tento tempo ed energie che sono sceso e tornato al parcheggio. L'ho ripensato e scelto il lungolago della zona ovest per poi salire a metà lago in quota per poter arrivare agevolmente all'Ortsee, poi il giro vien da sé. Il giro è lungo e impegnativo, sono poco meno di 40 chilometri con vari saliscendi, alcuni impegnativi. Il fondo non è sempre regolare e da "gravel", ma nonostante ciò ne ho viste che intraprendevano il percorso. Rispetto alla prima volta che l'ho fatto oggi (luglio 2024) era molto frequentato, quindi prestare molta attenzione alle altre persone. Prestare attenzione, ache, per le strade asfaltate perché sono percorse da automobili.

 

Percorso:

1 - Parcheggio - 0Km - 1002mt - 0 minuti
2 - Bivio Hintern Brunn Alm - 4,2Km - 990mt - 14 minuti
3 - Bivio Ortsee - 6,5Km - 1265mt - 34 minuti
4 - Bivio Techendorfer Alm - 12,8Km - 1207mt - 1h 7 minuti
5 - Ortsee - 16,2Km - 986mt - 1h 22 minuti
6 - Farchtensee Straẞe - 19,1Km - 954mt - 1h 34 minuti
7 - Bivio Weiẞenbach - 21,1Km - 996mt - 1h 41 minuti
8 - Fischer Alm - 23,6Km - 1132mt - 1h 54 minuti
9 - Kapelle Tscherniheim - 25Km - 1208mt - 2h 4 minuti
10 - Hermagorer Bodenalm - 26,8Km - 1286mt - 2h 17 minuti
11 - Naggl - 31,6Km - 1006mt - 2h 33 minuti
12 - Techendorf - 35,3Km - 984mt - 2h 42 minuti
13 - Parcheggio - 39,2Km - 994mt - 2h 58 minuti


Durata: 2h 58 minuti
Lunghezza:  39,2Km
H max: 1292mt
H min: 953mt
Dislivello: 870mt
Pendenza media: 6,5%
       piano 3km al 0% - Primo strappo salita 2,5Km al 13% - 6km saliscendi all'8% -

       discesa 3Km al 9% - falsopiano 5km al 3% - salita 6,7Km al 7% -

       discesa 4Km al 15% - falsopiano 9km al 3%
Tornanti: 5 (1 in salita)

 

Tipologia di terreno:
Asfalto: 9,5 Km
Strada bianca/sterrato: 23,9 Km
Strada sterrata tecnica: 5,8 Km
Sentiero: 0 Km
Erba: 0 Km

 

Gli orari sono indicativi, il percorso è stato eseguito con il mio passo, le mie forze e con molte pause per documentare tutto.

 

Premessa importante per chiunque decida d'intraprendere il giro del Weiẞensee, tutta la località essendo balneare e meta di vacanze soprattutto in estate tutti i parcheggi sono a pagamento, ma all'inizio del lago esiste un unico gratuito con posti limitatissimi (circa 15!!) e molto utilizzati. Ho deciso proprio per questo di partire da questo parcheggio da cui in lontananza si vede l'inizio del lago. Una visione che ci preannuncia la bellezza dei panorami.

I primi 700mt sono su strada statale, ma arrivati nei pressi del distributore di carburante (oltre ad esserci un altro parcheggio, ma a pagamento, valida alternativa come inizio!!) inizia la pista ciclabile sterrata lungolago, è molto frequentata anche perché risulta l'unica via d'accesso alle spiaggette private che si affacciano sul lago.

Dopo circa 3km si arriva al centro del paese Techendorf da cui si potrebbe prendere l'unico ponte che ci porta dall'altra riva del lago. Dal centro non esiste una pista ciclabile e si pedala direttamente in strada, ma dopo circa 4km si prende la strada a sinistra per la Hintern Brunn Alm.

Qui inizia la salita, saranno circa 2,5km impegnativi e si salirà di circa 300mt con pendenze che arrivano anche al 16% in mezzo al bosco. Lo sterrato è abbastanza buono anche se la pioggia e i rivoli d'acqua in taluni casi ne solcano il fondo. Troveremo vari punti d'osservazione sul lago da cui si può gustare degli ottimi panorami e comprendere la bellezza di questo lago.

Questa gita è molto gettonata sia in bicicletta che a piedi (salita e discesa) e sarà opportuno prestare molta attenzione.

Prima di arrivare alla Hintern Brunn Alm, dopo il primo tornante in curva si dipana una strada secondaria a destra e la prendiamo perché ci porterà dall'altra parte del lago ad Ortsee.

Qui inizia un pezzo del percorso lungo circa 6km di continui sali e scendi, piccoli strappetti in qui la strada rimane sostanzialmente in quota, con piccole aperture e poggi dove vedere il lago dall'alto. Questa strada in molti punti presenta dei tratti di strata sterrata tecnica alla quale bisogna prestare attenzione. La strada risulta di congiunzione tra quella che porta alla Hintern Brunn Alm e la Techendorfer Alm.

Arrivati al tornante per la Techendorfer Alm scegliamo scendere tenendo la destra. Questa ci risulterà una discesa piacevole e facile da fare, il fondo della strada migliora notevolmente anche se continuiamo ad essere in mezzo al bosco. Alla fine arriveremo ad Ortsee e al suo campeggio.

Questo sarà l'ultimo punto in cui vedremo il lago, poi ci saranno lunghi chilometri in cui non ci sarà alcuna vista se non nei prati, nei boschi e il cielo azzurro fino a Naggl.

Raggiunto il lungolago per poter fare qualche foto e poter ammirare la vista prendiamo il percorso ciclabile, sempre sterrato, a fianco della statale fino al bivio con la strada statale principle, la Farchtensee Straẞe.

Girando a destra e imboccandola faremo qualche chilometro su asfalto prima di prendere la sterrata sulla destra che ci porterà alle prossime due Alm.

Da questo punto in poi la strada inizia a salire di nuovo per quasi 7km con pendenze medie non troppo impegnative (al 7%) anche se non mancheranno degli strappi al 10/13%, ma nulla d'insopportabile. Il panorama è decisamente bello, immerso nella natura al blu, al verde che si stagliano contro il bianco della strada sterrata, la fatica quasi non si sente visto lo spettacolo che cambia di pedalata in pedalata.

La prima tappa è sicuramente la Fischer Alm dove si può anche fermarsi a mangiare, anche se decido di continuare per un posto che a mio avviso è migliore e perché altrimenti dopo aver pranzato mi aspetterebbe una salita spezzagambe!!

Continuando a salire si arriva alla Kapelle Tscherniheim e alla Tscherniheim Glashütte dove un tempo si lavorava il ferro e si facecano i vari utensili di lavoro con tale materiale.

Procedendo, dopo pochi chilometri, arriviamo alla Hermagorer Bodenalm, anche qui è possibile pranzare e potrebbe essere una interessante alternativa visto che poi ci aspetta una discesa, ma ho deciso che il posto dove pranzare è a Techendorf quasi alla fine di tutto il percorso, quindi si prosegue. La discesa ci ristora, è impegnativa per la pendenza e la possibilità di trovare traffico di persone, biciclette e a volte pure automobili, ma dopo aver passato molto tempo nel bosco la strada all'improvviso spiana e ricompare davanti a noi il lago e la vista è spettacolare.

Qui la strada da sterrata ridiventa asfaltata e siamo a Naggl, percorriamo placidamente circa 4km lungolago da cui si aprono alcune spiaggette che ci invogliano a un bel tuffo nell'acqua limpida. Da qui capiamo perchè si chiama Weiẞensee (Lago Bianco), proprio per il colore che lungo la riva assume il lago, cioè bianco candido.

Arrivati a Techendorf proprio prima del ponte che ci porterebbe dall'altra parte del lago c'è Monis Eck, un chiosco dove è possibile mangiare e lo consiglio perché è veramente ottimo sia per la posizione che per quello che offre. Dopo aver pranzato si riprende a pedalare sempre dallo stesso lato del lago, poco dopo la strada ridiventa sterrata e lungolago che offre scenari da favola, soprattutto se la giornata è di sole. Sono le ultime pedalate che ci portano al campeggio che c'è in coda al lago e da lì facilmente si riprende la statale e quindi al parcheggio.

 

https://www.komoot.com/it-it/tour/1740581233

BikeTour Runde Weiẞensee - Versione Luglio 2024
File GPX da scaricare per importare nella propria app e seguire il percorso fatto
BikeTour-RundeWeiẞensee.gpx
File eXchange GPS [431.2 KB]
BikeTour-Weissensee - Versione del Luglio 2021
File GPX da scaricare per importare nella propria app e seguire il percorso fatto
Runde_Weißensee.gpx
File eXchange GPS [621.3 KB]

Foto del tour del Luglio 2021

Commenti

Inserisci il codice
* Campi obbligatori
Non sono ancora stati effettuati inserimenti.

Informazioni

Stampa | Mappa del sito
© Giacomo Millino - Venezia