Classificazione: STS: S0 - Grado: G0
Luglio 2023 - Luglio 2024
Partiamo dalla città di Lienz in Ost Tirol a quota di poco più di 700mt. Affrontiamo il percorso ciclabile codificato dall'amministrazione come itinerario n°22. Il percorso ha come meta Matrei in Osttirol e ritorno. Il percorso risulta facile e si sviluppa per circa 30km di andata/salita e altrettanti in senso opposto. L'altezza massima raggiunta è di 1032mt, dura circa 3 ore per un dislivello di 420mt. I cartelli piccoli e rispetto alla prima recensione ho rifatto questo percorso seguendo bene il percorso. Ho anche fatto una variante piacevole. Il percorso che descrivo qui è quello per le località toccate e gli scenari montani è particolarmente bello e poco faticoso. Prestare sempre attenzione per le strade asfaltate perché sono percorse da automobili.
Percorso:
1 - Lienz Schloẞ Bruck - 0Km - 735mt - 0 minuti
2 - Oberlienz - 2Km - 742mt - 9 minuti
3 - Ainet - 6,7Km - 761mt - 20 minuti
4 - Sankt Johann im Walde - 13,2Km - 800mt - 38 minuti
5 - Rovine Keinburg - 16Km - 825mt - 43 minuti
6 - Keinburg - 18Km - 856mt - 55 minuti
7 - Huben - 19,2Km - 870mt - 1h 02 minuti
8 - Feld - 22,3Km - 987mt - 1h 11 minuti
9 - Matrei in Osttirol - 27,6Km - 1032mt - 1h 20 minuti
10 - Feld - 32,9Km - 987mt - 1h 53 minuti
11 - Huben - 36Km - 870mt - 2h
12 - Keinburg - 37,2Km - 856mt - 2h 03 minuti
13 - Rovine Keinburg - 39,2Km - 825mt - 2h 08 minuti
14 - Sankt Johann im Walde - 42Km - 800mt - 2h 16 minuti
15 - Ainet - 48,5Km - 761- 2h 33 minuti
16 - Oberlienz - 53,2Km - 742mt- 2h 45 minuti
17 - Lienz Schloẞ Bruck - 55,2Km - 735 - 2h 50 minuti
Durata: 2h 50 minuti
Lunghezza: 55,2Km
H max: 1032mt
H min: 735mt
Dislivello: 420mt
Pendenza media: 2% strappi all'8%
Tornanti: 0 (0 in salita)
Tipologia di terreno:
Asfalto: 43,6Km
Strada bianca/sterrato: 11,6Km
Strada sterrata tecnica: 0Km
Sentiero: 0Km
Erba: 0Km
Gli orari sono indicativi, il percorso è stato eseguito con il mio passo, le mie forze e con molte pause per documentare tutto.
Con una lunghezza di circa 28 chilometri e una pendenza media dell’2%, la pista ciclabile della valle dell’Isel consente di lasciarsi agevolmente alle spalle la cittadina pulsante di Lienz per un breve periodo, e di pedalare dritti in direzione Matrei. Da Lienz a St. Johann im Walde (14 km) potete pedalare senza sosta su pista ciclabile asfaltata dedicata senza grosse pendenze lungo l’Isel. In alcuni tratti la ciclabile costeggia la statale e può risultare poco piacevole, la è sempre ben separata e protetta!! Da St. Johann im Walde fino a Huben (6 km) proseguite per la vecchia strada di campagna, passando per le rovine di Kienburg fino a Huben.
Nel percorso fatto a luglio 2024, con una MTB ho rpeso il lungo fiume, un percorso sterrato immerso nella naura che risulta più piacevole della strada asfaltata seppure sia secondaria e poco trafficata.
Da Huben a Feld (4 km) si prosegue leggermente in salita su una strada di campagna a traffico ridotto. Da Feld a Matrei (5 km) l'itinerario conduce per un bosco ombroso e prosegue, infine, fino a Matrei in Osttirol, la città principale della valle dell’Isel.
Partiamo, lasciando l'auto presso il parcheggio ai piedi dello Schloẞ Bruck al limitare della città di Lienz (Attenzione il paercheggio chiude alle 17.00!!!). Dal parcheggio prendiamo subito il percorso ciclabile che ci fa passare sotto la statale e ci troviamo lungo il lato sinistro del fiume Isel, qui troviamo il bergrettung e altre costruzioni per poi diventare pista ciclabile in sede protetta.
I prossimi 7/8 chilometri passano via seguendo il sinuoso andare dell'Isel, campi, montagne e qualche maso, il panorama è proprio bello!
Eccoci giunti a Sankt Johann im Walde, qui la pista ciclabile dedicata e sul lato destro del fiume finisce e siamo costretti a imboccare il ponte sulla sinistra e prendere la strada secondaria che
percorre i campi sul lato sinistro dell'Isel.
Il percorso ufficiale ci fa pedalare lungo la strada, ma diventa fastidioso per il passaggio di alcune automobili e moto, vi consiglio di prendere subito dopo il ponte il lungoargine sulla destra, è sterrato e tranquillo, qui troveremo altri ciclisti e qualche persona che passeggia (questa variante l'ho affrontata in ritorno e merita!!).
Dopo circa due chilometri incontriamo le rovine del castello di Keinburg, una sosta pe fotografarlo è d'obbligo. Percorriamo altri 2 chilometri e arriviamo all'abitato di Keinburg e successivamente a Huben. Il paesino è importante perchè ai piedi dello snodo di tre valli, quella che stiamo percorrendo dell'Isel, la Defereggental che posta al passo Stalle e all'Italia, la valle interna di Kals am Groẞglockner.
Qui, nel 2023, ho perso le indicazioni dell'itinerario e passando la statale ho preso la cista ciclabile che porta a fianco fino a Moos e poi ho proseguito sulla statale stessa (molto trafficata, direttrice Nord/Sud da tedeschi, olandesi e danesi) per 3 km fino al primo ponte che si collega con Feld. Nel 2024, invece, anche complice il fatto che ho percorso lo sterrato lungo Isel, sono arrivato nel cuore di Huben e ho passato la statale nel punto giusto dove ho trovato di fronte un ponticello che mi ha portato dall'altra parte lungo la strada secondaria che porta fino a Feld. (in leggera salita!!)
Da adesso è tutta discesa, tolto lo strappo fatto poco prima nel bosco, sarà ripercorrere il tour fin qui fatto al ritroso. Bello, con scenati di alta montagna, aspro ed emozionate al tempo stesso.
Il ritorno ci regala il panorama sulle Lienzer Dolomite
Nuovo percorso (2024):
https://www.komoot.com/it-it/tour/1722895907
Vecchio percorso:
https://www.komoot.com/it-it/tour/1235044069